[vc_row][vc_column width=”1/1″][text_output]Comprare una macchina fotografica non è facile.
L’offerta del mercato è infinita, le soluzioni sono infinite, i formati sono infiniti. Conviene partire chiedendosi che tipo di fotografie faremo con la nostra nuova fotocamera, in quali situazioni vorremo averla con noi, quanto possiamo/vogliamo spendere.
Io ho deciso che la mia fascia di prezzo deve stare tra 800 e 1200 Euro e che peso e dimensioni devono essere contenuti. La mia fotocamera ideale è una mirrorless di fascia media, lenti intercambiabili.
Il mio fedele aiutante in questo lavoro è stato il sito dpreview.com che offre strumenti di comparazione veramente ben fatti: qui trovi la lista degli oggetti che ho preso in considerazione. Per cominciare però si può anche partire dalle varie guide all’acquisto.
Ad oggi le mie fatiche mi hanno condotto a questi due prodotti (schede su dpreview):
Un altro bello strumento per verificare la qualità delle immagini di ogni singolo oggetto è flickr: infatti è possibile cercare immagini create con una data fotocamera:
Unico limite di questo tipo di indagine è che non hai la sensazione fisica dell’oggetto, se è adatto alla tua mano insomma. A questo punto infatti, prima di acquistare su uno dei tanti negozi on-line, è bene prendersi un po’ di tempo e andare a cercare il proprio oggetto del desiderio nei negozi fisici. Non è fondamentale trovare proprio il kit che ti piace, basta trovare il modello giusto e chiedere di poterlo tenere in mano. 99 volte su 100 lo daranno completamente privo di batteria, quindi scordiamoci di poter vedere i menu o come rende il mirino o il display, però si può capire come è la presa e se il corpo macchina è costruito con cura e con quali materiali.
Una volta deciso cosa fa davvero per te (io forse ci sono quasi!) non ti resta che ordinare l’oggetto dal negozio che te lo offre al minor prezzo.
E ricorda: una volta pigiato il tasto “concludi l’acquisto” smetti di guardare siti e recensioni se non vuoi pentirti subito della tua scelta.
Buon lavoro.[/text_output][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][text_output](edit 2 Marzo 2016)
E la vincitrice è… la Sony 𝛼6000

[/text_output][/vc_column][/vc_row]