Mammatus clouds

[vc_row][vc_column][text_output]

Sapevo che esistevano queste strane nubi ma non le avevo mai viste dal vero! Queste foto le ho scattate in una località della Maremma Toscana nell’agosto del 2010.

[/text_output][vc_masonry_media_grid element_width=”3″ item=”masonryMedia_SolidBlurOut” grid_id=”vc_gid:1449064620815-01446052-cf95-3″ include=”9340,9334,9335,9336,9337,9338,9339″][text_output]

Ma cosa sono e come si formano le nubi mammatus? Dice Wikipedia a proposito di queste curiose formazioni:

I temporali con le correnti ascensionali più intense, o quelli che nascono in condizioni di aria estremamente umida alle quote basse, riescono a portare fino alla tropopausa enormi quantità di acqua, dapprima sotto forma di vapore, poi come cristalli di ghiaccio e acqua sopraffusa. Quando allora il temporale si smorza, o l’incudine arriva a distendersi fino a molti chilometri di distanza dalla torre principale (lontana dalla corrente ascensionale), sull’incudine stessa tenderanno a prevalere i cristalli di ghiaccio più piccoli, ma in quantità enormi; questi inizieranno a scendere verso il basso a causa del loro peso, ma appena usciti dalla nube troveranno subito un ambiente ostile, con aria estremamente secca e fredda. Ecco che allora sublimeranno subito, tornando sottoforma di vapore acqueo e tendendo a risalire verso l’alto.

[button href=”https://it.wikipedia.org/wiki/Mammatus” title=”le mammatus cloud su wikipedia” target=”blank” shape=”rounded” size=”small”] leggi tutto [/button][/text_output][text_output]

Pubblicato originariamente il 24 ago 2010 su iconoCluster.com

[/text_output][/vc_column][/vc_row]

2 commenti

I commenti sono chiusi.