(–AGGIORNAMENTI–4 dicembre 2012–)
Per provare i font sul browser “al volo”: typecast.com
(–AGGIORNAMENTI–24 ottobre 2012–)
cominciano a rilasciare “plugin” per bootstrap: una lightbox
(–AGGIORNAMENTI–27 settembre 2012–)
- scrivere MENO css, usare variabili, annidare selettori (grazie a javascript): less
- oppure SASS
- pettina i tuoi CSS!
(–AGGIORNAMENTI–03 settembre 2012–)
Un piccolo javascript da includere nelle pagine per NON dovere più scrivere i PREFISSI per i browser: prefixfree
- Un altro framework, specializzato in siti “responsive”: Foundation
- Un CMS senza DataBase? ora c’è Kirby!
Altre utilità:
- Color picker per firefox: colorzilla
- Generatore di gradienti (sfumature) in CSS3
- Generatore di sfondi a righe: stripe generator
- Generatore di tile “tartan”: tartan maker
(–FINE AGGIORNAMENTI–)
Oggi ho scoperto un modo nuovo di fare i siti. Ci sono (da tanto mi sa ma io non sono sempre aggiornatissimo ho anche una vita NON WEB) dei cosi che chiamano framework: praticamente delle strutture con pezzi di HTML e CSS già pronti, semplicemente da assemblare e personalizzare. Così anche con poche conoscenze tecniche si può mettere su un sito ben fatto veramente in poco tempo.
Tre esempi:
Con i framework crei facilmente:
- Slideshow
- Image Styles
- CSS3 Buttons
- Forms
- Tabs
- Typography
- Breadcrumbs
- Galleries
- LightBox
- Lists
- Menus
- Iconic Icons
- Tables
- Code
- Grids/Columns
- Layouts
Ah poi c’è placehold.it: un sito che genera immagini di dimensioni a scelta, con colori a scelta e testo a scelta…
ad esempio, questa immagine
si scrive così:
http://placehold.it/550x150.png/111111/ff0000&text=www.iconocluster.com
–articolo originale del 3 gennaio 2012—
I really like this system!!! It’s ultra very look fantastic.